Bullismo. Studenti rilanciano “la forza della solidarietà”

Vai al video “L’indifferenza a volte è peggiore della violenza”, “Se assistiamo ad un caso di violenza, abbiamo il dovere, la responsabilità di denunciarlo, parlarne, trasformando il disagio in una opportunità di solidarietà”. Nelle parole della scrittrice, giornalista e attivista per i diritti umani Claudia Conte, il messaggio lanciato da Pistoia in occasione della prima edizione del concorso “La forza della solidarietà“. Il progetto, frutto di un protocollo voluto dalla Prefettura per la prevenzione e lotta ai fenomeni di disagio giovanili, ha avuto al centro la tematica del bullismo. Secondo i dati dell’osservatorio “Indifesa“, il il 63% degli adolescenti italiani ha

Leggi Tutto »

Il libro “La voce di Iside” premiato al Parlamento Europeo

2 gennaio 2025. Remind (Associazione diretta dal Presidente Paolo Crisafi), in collaborazione con l’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo (coordinato da Carlo Corazza), viste le valutazioni dell’Osservatorio Internazionale Buone Pratiche (presieduto da Franco Mencarelli), ha conferito a Claudia Conte il Premio Internazionale Buone Pratiche” organizzato dal Parlamento Europeo.   Un riconoscimento che celebra il contributo dell’autrice alla promozione dei valori europei attraverso la cultura, i diritti umani, la solidarietà, il senso civico, i progetti per la gioventù. “La Voce di Iside” si propone di promuovere la cittadinanza attiva e la responsabilità sociale come cura del disagio giovanile, scoprendo le

Leggi Tutto »

Violenze al corteo per Ramy, allucinante che i poliziotti debbano subire per ore prima di reagire

L’ultimo episodio di cronaca che ha visto agenti di polizia aggrediti da manifestanti risale allo scorso 11 gennaio, nel quartiere San Lorenzo di Roma. Frange di manifestanti si sono infiltrate e – armate di bombe carta, fumogeni e oggetti contundenti di vario genere – hanno attaccato i poliziotti, alcuni dei quali hanno riportato ferite piuttosto gravi. L’episodio si inserisce in un contesto di disordini che si stanno verificando in varie città, a dimostrazione che esistono gruppi organizzati il cui unico scopo è creare caos, strumentalizzando qualsiasi episodio di cronaca avvenga. Per giudicare un fatto, un atteggiamento, un confronto di

Leggi Tutto »

Vespucci, il tour mondiale riparte da Buenos Aires. Missione: portare l’orgoglio italiano nel mondo

Nel porto di Buenos Aires, il cuore pulsante della più grande comunità italiana all’estero, si è svolta una cerimonia senza precedenti: la ripartenza del tour mondiale dell’Amerigo Vespucci, una delle navi più iconiche e ammirate al mondo. Accolto da un pubblico entusiasta e dalla presenza distinta delle autorità argentine ed italiane, questo evento ha segnato la ripartenza di un’avventura straordinaria, un viaggio che non riguarda solo la nave, ma rappresenta l’intera identità e il patrimonio culturale dell’Italia.   Amerigo Vespucci, il tour mondiale riparte dall’Argentina Il 17 marzo, Giornata dell’Unita Nazionale, in un’atmosfera carica di emozione, sono state svelate in anteprima

Leggi Tutto »

Perché sarà Natale anche per i bambini di Mariupol

Il 6 dicembre è partita la quarantesima missione dell’Associazione La Memoria Viva. In questa occasione, saranno consegnati beni di prima necessità a 130 bambini orfani di Mariupol. Ma è il mittente questa volta a stupire 09/12/2023 Nei giorni in cui molti festeggeranno il Natale, tante altre persone, in particolare i bambini, non avranno questa fortuna. Anzi, ancora oggi, in tanti soffrono per mancanza di casa, cibo, coperte, medicine e amore. Si parla poco ormai della guerra in Ucraina, nonostante le grandi difficoltà del suo popolo e la crisi umanitaria in atto. Ci sono però ancora associazioni e persone dal

Leggi Tutto »

Ucraina, la lezione di solidarietà dei bimbi italiani: inviati doni agli orfani di Mariupol

Si parla sempre meno della guerra in Ucraina, ma nel Paese c’è una crisi umanitaria in atto. E così ci sono ancora associazioni e persone dal grande cuore che continuano a portare aiuti ai civili, rischiando o perdendo la vita. La scorsa settimana tre autisti sono morti perché per cinque giorni sono rimasti bloccati alla dogana del confine polacco. Non possiamo ignorare questa guerra così vicina. Non possiamo essere indifferenti al dolore altrui. Il 6 dicembre è partita la quarantesima missione dell’Associazione La Memoria Viva. In questa occasione, saranno consegnati beni di prima necessità a 130 bambini orfani di Mariupol. Ma

Leggi Tutto »

A MIA FIRMA